Nonostante questa nuova arma di difesa sia stata legalizzata in molti Paesi, ce ne sono ancora altrettanti che vedono lo spray al peperoncino come una cosa non del tutto positiva. In molti luoghi, poi, la sostanza viene considerata come una  vera e propria tortura, tanto da perseguire legalmente e con alte sanzioni chiunque ne faccia uso. Ma vediamo ora quali sono i Paesi che accettano l’utilizzo di questo potente strumento e quali no:

  • Il Belgio: lo spray al peperoncino è considerato alla stregua di una vera e proprio arma mortale, chiunque la utilizzi o l’abbia con sé, viene multato. E’ concessa solo ai poliziotti.
  • Ad Hong Kong, come in Belgio, utilizzare lo spray è reato in quanto viene considerato come una vera e proprio arma. Chiunque lo utilizzi rischia una multa fino a 150mila Yen e/o una reclusione fino a 14 anni.

 

Lo Spray al Peperoncino è Legale in Italia

E’ considerato invece legale in:

  • Filandia: nel paese nordico viene concesso l’uso dello spray al peperoncino esclusivamente a chi detiene il porto d’armi, considerando lo stesso alla pari di una normalissima pistola. Lo strumento è usufruibile come arma di difesa personale o come arma per utilizzo in ambito lavorativo come vigilanza, forze dell’ordine, etc etc.
  • Italia: nel nostro Paese lo spray al peperoncino è legale dal 12 maggio 2011 per le forze dell’ordine e chiunque abbia un’età maggiore ai 16 anni.

Per risultare legali i prodotti non devono:

    1. Superare i 20ml di liquido.
    2. Contenere oltre il 10% di estratto di peperoncino, una concentrazione maggiore di capsaicina e capsaicinoidi totali pari al 2,5%.
    3. Includere nella miscela erogata alcuna sostanza infiammabile, corrosiva, tossica o cancerogena e nessun aggressivo chimico.
    4. Essere aperti al momento della vendita.
    5. Essere privi di etichette che segnalino gli effetti del prodotto e la vendita esclusiva a persone maggiori di 16 anni.
    6. Avere un getto superiore ai 3 metri.

Insomma, sembra che il mondo intero non sia ancora totalmente aperto all’idea che, un prodotto come lo spay al peperoncino può essere, sì dannoso, ma anche estremamente utile ai tempi d’oggi.

 

Modelli di Spray al Peperoncino Legali ed Efficaci

Sconto spray peperoncino emergency ospedale scuola
  • 3 metri
  • 20 ml
  • 9 cm Formato Tascabile
  • 10% O.C. + Capsaicina 2
  • 5%

Spray al Peperoncino Emergency per Scuole e Ospedali

0 out of 5 based on 0 customer rating(s)
0 Review(s) / Add Your Review
39.90
  • Progettato per ambienti chiusi e sicurezza sanitaria: Il getto nebulizzato a cono ristretto è appositamente progettato per l’uso anche in spazi chiusi, come ospedali, scuole e aree sanitarie. Questa caratteristica consente di utilizzare lo spray in ambienti delicati senza danneggiare chi vi si trova, proteggendo operatori sanitari e lavoratori da potenziali aggressioni.

  • Non lesivo ma efficace: Lo spray Jubileum Emergency è stato formulato per offrire un effetto difensivo immediato e sicuro. Pur essendo non lesivo, è altamente efficace per bloccare un’aggressione. Questo lo rende adatto a contesti dove è essenziale difendersi senza compromettere la salute altrui.

  • Ricaricabile per una maggiore durata: Ogni dispositivo può essere ricaricato con ricariche da 20 ml, rendendolo una scelta economica e sostenibile. Le ricariche disponibili permettono di prolungare l’uso nel tempo, senza dover sostituire l’intero sistema.

  • Utilizzabile in ogni inclinazione: Una caratteristica tecnica molto apprezzata: lo spray è efficace in qualsiasi inclinazione. Questo significa che può essere usato rapidamente, in condizioni dinamiche, senza preoccuparsi della posizione in cui ci si trova.

  • Design comodo e sicuro: Dotato di linguetta di sicurezza contro l’attivazione accidentale e di un sistema di aggancio intercambiabile, il Jubileum Emergency è adatto sia a mancini che a destrorsi. Il tutto è racchiuso in una confezione rigida, compatta e facile da trasportare, con opzione espositiva a cravatta per la distribuzione.

Legale e in LIBERA VENDITA ai maggiori di 16 Anni. Conforme al D.M. 12 Maggio 2011, 103