È possibile utilizzare lo spray al peperoncino per difendersi dagli orsi? E quali sono gli strumenti legali in Italia? In alcune zone del nostro Paese è certamente possibile incontrare degli orsi. Normalmente tali incontri avvengono nei boschi, dove l’orso è sostanzialmente a casa sua. L’animale potrebbe quindi mostrarsi sorpreso nel ritrovarsi di fronte a degli esseri umani.

La stessa sorpresa potrebbero condividerla però le persone che si ritrovano di fronte a un animale grande e grosso e dall’aria minacciosa. Ebbene, la prima cosa che vogliamo sottolineare è che, nonostante il suo aspetto possa incutere timore, raramente l’orso tenderà ad attaccare gli esseri umani. Questi animali ci considerano infatti come dei possibili pericoli, per cui tenderanno a scappare per paura che l’uomo possa arrecare danno a loro o ai loro cuccioli.

Detto ciò, comportamenti scorretti messi in atto da escursionisti e cacciatori potrebbero purtroppo spingere l’animale a pensare di doversi difendere, e quindi aggredire la persona che hanno di fronte. Ma come fare a proteggere la propria incolumità in casi del genere? Una soluzione utile potrebbe essere quella di portare con sé uno spray al peperoncino, come ad esempio il nostro spray al peperoncino per difendersi dagli orsi e lupi.

Vediamo più da vicino di cosa si tratta e cosa fare quando ci troviamo di fronte a un orso.

S.O.S, lo spray al peperoncino per difendersi dagli orsi

Per proteggere la vostra incolumità quando vi trovate nei boschi potreste scegliere di portare con voi lo Spray Antiaggressione S.O.S. Orsi E Lupi. Contrariamente a molti prodotti che potreste trovare in commercio, il nostro Spray antiaggressione è infatti completamente legale e provoca solo degli effetti transitori. Non causerà quindi danni o lesioni permanenti per la salute dell’animale.

Lo spray contiene 200 ml di prodotto con getto nebulizzato a cono allargato, e potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente contro orsi e lupi. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, lo Spray Antiaggressione S.O.S. Orsi E Lupi ha un grado di piccantezza Scoville di 7.000.000 e può raggiungere una distanza di 4 metri, quindi potrebbe rivelarsi un ottimo alleato durante le vostre escursioni in montagna.

Ovviamente questi prodotti dovrebbero essere utilizzati solamente in caso di effettivo pericolo, e mai con l’intento di aggredire l’animale (di qualunque specie si tratti) senza che ve ne sia una vera ragione.

Cosa fare quando si incontra un orso?

Detto ciò, come bisogna comportarsi quando si incontra un orso? In primo luogo, ricordate che non bisogna mai tentare di aggredire l’animale. Utilizzando lo spray o qualunque altro prodotto contro un orso che non mostra alcun comportamento aggressivo, il rischio potrebbe essere infatti quello di scatenare una reazione nell’animale, che potrebbe quindi attaccare l’uomo causandogli gravi lesioni.

Se vi trovate di fronte a un orso, evitate di fare dei movimenti troppo veloci. Non lanciategli contro degli oggetti o delle pietre, ma indietreggiate lentamente senza gridare, cercando di non emettere rumori forti e bruschi. Ricordate che gli orsi riescono a salire sulle piante e corrono in modo molto veloce, quindi a meno che non siate vicini a un posto sicuro (la macchina o una casa ad esempio), evitate di correre. Rischiereste solo di innervosirlo.

Gli esperti ricordano infine che durante un incontro ravvicinato, l’orso potrebbe alzarsi sulle zampe posteriori. In tal caso, non abbiate paura, perché in quel modo l’animale sta semplicemente valutando la situazione. Generalmente ritornerà sulle quattro zampe e si allontanerà, poiché si renderà conto di trovarsi di fronte a un essere poco gradito.

Prima di addentrarvi nei boschi in cui vivono orsi, vi consigliamo sempre di valutare i possibili rischi e di apprendere i comportamenti più corretti da assumere in caso di incontri ravvicinati.